Invio di una fattura elettronica alla pubblica amministrazione
La normativa vigente prevede che i fornitori della pubblica amministrazione inviino fatture elettroniche per fatturare i prodotti o servizi venduti.
Formati diversi a seconda del destinatario
La fattura elettronica deve essere creata in un formato elettronico strutturato, che può variare a seconda del destinatario. È un linguaggio di programmazione difficile da utilizzare o interpretare per l’utente.
Ad esempio, in Italia la fattura deve essere creata nel formato FatturaPA, in Spagna nel formato Facturae e negli altri paesi europei la fattura deve essere creata e inviata in formato UBL con le specifiche in base a ciascun paese.
Le pubbliche amministrazioni non accetteranno fatture che non siano generate nel formato previsto dalla normativa del loro paese.
Codici di instradamento
Spesso le fatture elettroniche devono contenere informazioni specifiche e obbligatorie per facilitarne la corretta elaborazione. Ad esempio, per le fatture elettroniche spagnole i codici DIR3 sono obbligatori. Per le fatture elettroniche europee l’identificatore Peppol è obbligatorio.
Le fatture che non contengono i codici di instradamento non possono essere registrate e, di conseguenza, non verranno elaborate o pagate.
Firma digitale
In alcuni casi, le fatture elettroniche devono essere firmate con un certificato digitale. Ad esempio, quando una fattura elettronica viene inviata alla pubblica amministrazione italiana o spagnola, questa deve essere firmata.
Le fatture non firmate non possono essere registrate e, di conseguenza, non vengono elaborate o pagate.
Metodo di invio
Esistono diverse reti nazionali e internazionali dove è necessario inviare le fatture elettroniche. Questi dipendono da dove si trova il destinatario e dalle normative di ciascun paese.
Ad esempio, per inviare una fattura elettronica alla pubblica amministrazione spagnola, è necessario inviarla tramite diversi Access Point generali spagnoli. In Francia, tramite Chorus Pro. In Italia, tramite SDI, ecc.
Non saranno accettate fatture elettroniche inviate tramite posta elettronica o altre reti non stabilite dall’amministrazione ricevente.
Dal servizio di fatturazione dei clienti dell'Agenzia Catalana del Turismo siamo stati piacevolmente sorpresi dall'alto livello di efficienza, rigore ed efficacia dei professionisti del B2B Router, che si sta traducendo in una collaborazione altamente positiva, fortemente raccomandata.
- Jaume Carsi Pérez
B2Brouter è una piattaforma basata su cloud, collegata con le pubbliche amministrazioni nazionali e internazionali, in grado di generare e inviare fatture elettroniche in modo semplice e senza complicazioni:
Facile accesso alla fatturazione elettronica
Qualsiasi azienda può adempiere all’obbligo di emissione della fattura elettronica, registrandosi gratuitamente a B2Brouter e avviando la digitalizzazione.
Creazione semplice dei clienti
È sufficiente fornire il codice fiscale del destinatario della fattura. L’elenco B2Brouter fornirà i dati fiscali e la modalità di invio della fattura elettronica.
Il mittente della fattura non deve preoccuparsi di questioni tecniche come reti o formati.
Introdurre i codici di instradamento nella fattura
Creare la fattura è facile. L’utente deve semplicemente aggiungere i dati a un modulo e selezionare i codici di instradamento. Attraverso il registro, B2Brouter mostra i codici di instradamento relativi al cliente a cui è intestata la fattura.
Firma digitale sulla fattura
Con B2Brouter, le fatture possono essere firmate con la firma “per conto” o con il certificato utente. L’utente deve semplicemente scegliere il tipo di firma da utilizzare e il sistema firmerà la fattura prima di inviarla.
Invio della fattura nel formato corretto
Per inviare la fattura elettronica l’utente deve semplicemente premere un pulsante. B2Brouter lo convertirà nel formato richiesto dal destinatario e lo invierà tramite la rete corretta, senza che il mittente debba preoccuparsi di nulla.